Vin Santo da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere

La tradizione riscoperta

Tra i presidi italiani di Slow Food presenti a Terra Madre Salone del Gusto 2016 di particolare interesse per un enofilo è quello del Vin Santo da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere, presidio riconosciuto nel 2016.

Un presidio nato per il recupero di una tradizione territoriale e per la valorizzazione di un vino che viene prodotto in un’areale ben definito, l’Alta Valle del Tevere, situato nella parte settentrionale dell’Umbria, tra la Toscana e le Marche.

La tradizione racconta che l’origine di questo vino nasce come imitazione del Vin Santo “classico”.

I fruttai, dove si appassivano le uve per la vinificazione del Vin Santo, erano ad uso esclusivo dei proprietari dei poderi, i mezzadri non potendoli utilizzare facevano appassire le uve, legando i grappoli a coppie, nelle cucine vicino ai camini o stufe dove gli acini assorbivano i fumi dei locali.

Gli acini affumicati venivano torchiati e il mosto fatto fermentare in caratelli usati, seguiva poi il travaso del vino in damigiane. Il vino scandiva i momenti più importanti della famiglia o offerto all’ospite di riguardo.

Questo sistema di vinificazione, con il passare del tempo e col passaggio generazionale, si stava perdendo, ma per un caso quasi fortuito, un contadino riprese a produrlo seguendo le istruzioni descritte in un opuscolo della Comunità Montana che riportava delle ricerche storiche sulle produzioni enologiche locali.

Con la disponibilità degli Enti locali e l’intervento di Slow Food inizia il riconoscimento del presidio.

Oggi una decina di produttori hanno aderito al progetto e presso sette “vinsantaie” è possibile degustare questo vino anche se il vino, al momento, non è in vendita in quanto la produzione è molto piccola e destinata all’uso famigliare.

Il vino non ha un disciplinare definito ma alcuni punti sono imprescindibili: la selezione delle uve preferibilmente da grappoli spargoli, l’utilizzo del fruttaio per l’appassimento per tre-quattro mesi delle uve che subiscono l’affumicatura a mezzo di stufe alimentate con legni come il rovere. La varietà utilizzate sono quelle locali: trebbiano, malvasia, grechetto, canaiolo.

Ovviamente, dare una carta d’identità organolettica univoca è impossibile in quanto ogni vinificatore ha un suo stile.

Il vino presente in degustazione è dell’Az. Agr. La miniera di Galparino, Città di Castello, si presenta con un colore ambrato, dal profumo etereo dove prevalgono sentori di tabacco ma non mancano note speziate e di cuoio. In bocca è dolce con una spiccata acidità, persistente. Le sensazioni di affumicato si percepiscono anche nel bicchiere vuoto. Un vino interessante, curioso, di nicchia, da provare.

Condividi questo articolo con i tuoi amici!
Share on facebook
Facebook
Share on pinterest
Pinterest
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email
Share on print
Print

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *