Timorasso e Val Borbera

Quest’anno, alla manifestazione Derthona 2.0, ho scelto di degustare e valutare i vini da uve Timorasso della Val Borbera.

Derthona 2.0, è un importante evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi a Tortona, dedicato al Timorasso e alle altre tipologie di vino del tortonese.

 Un’occasione per degustare vini di annate recenti e incontrare i produttori.

Val Borbera

Valle dell’Appennino Ligure che si sviluppa lungo il torrente Borbera, tributario del fiume Scrivia, situato nella parte estrema del sud-est del Piemonte.

Confina con la Liguria, Emilia Romagna e a nord con la Val Curone, Val Grue e Valle Ossona in provincia di Alessandria.

In Val Borbera sono presenti terreni appartenenti al Bacino Terziario del Piemonte, bacino sedimentario formatosi nel periodo Eocene composto da:

  • marne di Cessole del periodo Langhiano (terzo dei sei piani del Miocene) presenti sulla sponda orografica sinistra del torrente Borbera;
  • conglomerati di ciottoli di roccia sedimentaria (puddinga) e alternanza di strati calcarei, calcareo-marnosi, arenacei e banchi argillosi (argilliti di Pagliaro) tra Rocchetta Ligure e Mongiardino Ligure;
  • depositi di materiali detritici che si sono formati nel fondo di depressioni marine (flysch dell’Antola).

I vigneti della Val Borbera hanno giacitura collinare ad un’altezza tra i 400 e gli 800 metri s.l.m., il clima fresco con una buona escursione termica tra il giorno e notte favorisce lo sviluppo vegetativo e la buona maturazione polifenolica delle uve.

Stralcio del disciplinare Colli Tortonesi DOC Timorasso

La Denominazione è riservata a numerose tipologie, specificazioni aggiuntive e menzioni (bianco, rosato, rosso, spumante e monovarietali) e due sottozone “Monleale” (solo per vini da uve Barbera) e “Terre di Libarna (rosso, Timorasso, bianco e spumante) disciplinate tramite allegati al Disciplinare.

La DOC Colli Tortonesi comprende i territori di 46 comuni, la sottozona Terre di Libarna è limitata a 13 e quella Monleale a 30, tutti situati nella fascia viticola collinare del Tortonese

Di seguito verrà solo illustrata la parte del Disciplinare Colli Tortonesi DOC relativa ai vini da uve Timorasso.

In dettaglio:

  • “Timorasso” anche riserva,
  • “Terre di Libarna” Timorasso anche riserva,
  • “Terre di Libarna” spumante e bianco.

La base ampelografica per tutte le tipologie: minimo 95% di uve Timorasso.

Il periodo di invecchiamento, a partire del 1° novembre dalla data di vendemmia, è di 10 mesi, per le “riserve” di 21 mesi e tutti posso essere immessi sul mercato a decorrere dal 1° settembre dall’anno successivo la raccolta.

Per le tipologie “spumante” e “bianco” la composizione è di almeno 60% di uve Timorasso, non è previsto un periodo minimo di invecchiamento.

Si evidenzia: l’attuale Disciplinare è oggetto di revisione con importanti modifiche. Il nuovo regolamento dovrebbe essere licenziato entro breve.

Modifiche al Disciplinare DOC Colli Tortonesi

Seguono i dettagli di alcune modifiche che interessano i vini Timorasso:

• creazione di una nuova sottozona Derthona con seguenti tipologie: Piccolo Derthona, Derthona o Derthona Timorasso e Derthona Riserva, base ampelografica 100% uve Timorasso;
• stralcio della tipologia Colline Tortonesi Timorasso, per evitare confusione in etichetta;
• la sottozona “Terre di Libarna” sarà riservata alla sola tipologia “spumante” (tecnica di elaborazione: metodo sia Martinotti che classico) nelle categorie da extra brut a extra dry, invariata la base ampelografica (almeno 60% Timorasso) e zona di produzione delle uve

Ulteriori modifiche interesseranno rese, vinificazione, tempi di affinamento e messa di commercio, caratteristiche al consumo, ecc.

Tempi di introduzione: retroattività volontaria alla vendemmia 2024, se i vini rispettano i nuovi parametri, altrimenti dovrebbe entrare in vigore dalla vendemmia 2025, sempre che l’iter autorizzativo sia concluso.

(fonte “Richiesta di pubblicazione della nuova proposta di modifica del disciplinare di produzione della DOC "Colli Tortonesi – Regione Piemonte 10/10/2024").

Note di degustazione

Di seguito i produttori di Timorasso della Val Borbera presenti alla manifestazione Derthona 2.0, 2025.

Az. Agr. Sassobraglia di Fabio Cogno, Rocchetta Ligure

Le vigne sono impiantate su terreni sassosi in località Braglia (750 metri s.l.m.), da cui il nome Sassobraglia, e in località Sisola (500 metri s.l.m.) gestite con il sistema di lotta integrata a basso impatto ambientale. Vendemmia manuale in casse.

Colli Tortonesi DOC Timorasso, 2020

Fermentazione a temperatura controllata e affinamento in acciaio inox, 100% Timorasso.

Paglierino brillante con profumi fruttati (frutti gialli) e floreali, in bocca snello e beverino evidenzia freschezza, mineralità e sapidità.

Colli Tortonesi DOC Timorasso, Moia Lunga, 2019

Fermentazione a temperatura controllata e affinamento in acciaio inox per quasi 4 anni, 100% Timorasso.

Ha un bel colore giallo paglierino, brillante, si propone al naso con sentori fruttati (mela) che si evolvono in leggere note di idrocarburo, al sorso acidità equilibrata che dona freschezza, sorbevole, ancora giovane.

Colli Tortonesi DOC Timorasso, Barricato, 2016

Vino affinato in barriques di acacia nuove, poco tostate.

Colore giallo intenso, dai profumi di tostato, frutta secca, fieno e leggera vaniglia, spiccata acidità, sapido.

Az. Agr. Nebraie di Andrea Tacchella, Rocchetta Ligure

Azienda polivalente di tipo famigliare, nata nel 2014, dove è prevalente l’allevamento della vite, certificata biologica dal 2019 e associata a VinNatur. La superficie vitata è di circa 5 ettari, ad un’altitudine tra 500 e 600 metri s.l.m., su terreni argillo-calcarei. Vendemmia manuale in cassette, fermentazione con lieviti indigeni, non filtrato. Tutti i vini sottocitati hanno come base ampelografica 100% Timorasso, rientrano nella categoria “tavola”. In etichetta è indicato il tenore di anidride solforosa totale.

Mec L’È?, vino frizzante, 2021

Vino frizzante “tavola” ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia aggiungendo al vino dell’anno precedente mosto fresco dell’annata della vendemmia in corso.

Giallo paglierino carico, leggermente velato, al naso profumi complessi di frutta gialla matura e leggera mineralità, al sorso è beverino, snello, fresco, molto piacevole.

Bolle in valle, vino spumante, 2022

Vino spumante (4 atmosfere) ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia del vino base con aggiunta di lievito e zucchero, non viene effettuato il dégorgement.

Alla vista si presenta giallo paglierino, spuma evanescente, profumi intensi fruttati, minerali ed erbacei, complessi, al palato la CO2 rende lo spumante piacevole, beverino, fresco, sapido, acidità adeguata con un finale minerale. 

Bertumè Derthona, 2022

Vinificazione a temperatura controllata e maturazione a contatto dei lieviti con frequenti bâttonage, affinamento in bottiglia per 15-18 mesi prima della messa in commercio.

Giallo paglierino leggermente carico, al bouquet evidenzia note fruttate che si evolvono in sentori di idrocarburo ed erbacei, in bocca verticale, sapido, giustamente acido, lungo con buona potenzialità nel tempo.

Kinze, vino bianco, 2022

Vino macerato. Fermentato sulle bucce con 15 giorni di rimontaggi. Imbottigliato l’anno successivo alla vendemmia.

Nota cromatica giallo carico con riflessi leggermente aranciati, al naso frutta secca con note agrumate, in bocca trama tannica importante, minerale e spiccata acidità.

Poggio Az. Vinicola snc di Poggio Ezio & C., Vignole Borbera

L’azienda vinicola Poggio ha promosso nel 2005, con altre aziende, il recupero del vitigno Timorasso in Val Borbera.  La missione aziendale è la qualità e l’innovazione con vini fermi e spumante. È stata la prima nell’areale a elaborare spumanti con la denominazione “Terre di Libarna” con 100% uve Timorasso.

Colli Tortonesi “Terre di Libarna” DOC Spumante, brut, Lüsarein, 2023

Il vino base dopo la fermentazione e sosta sui lieviti, affina un anno in acciaio, la seconda fermentazione avviene in autoclave (metodo Charmat lungo) con permanenza sui lieviti per sei mesi, 100% Timorasso.

Alla vista colore giallo paglierino, perlage fine con profumi agrumati e leggere note minerali, fresco, sapido, bella leggerezza.

Colli Tortonesi “Terre di Libarna” DOC Metodo classico millesimato, dosaggio zero, 2020

Spumante elaborato con il Metodo classico, permanenza sui lieviti 36 mesi, 100% Timorasso.

Dal colore giallo paglierino tenue, perlage fine e persistente con note olfattive minerali e floreali, al palato avvolgente, appagante e persistente. Una bollicina interessante e unica che esalta le specificità della varietà

Colli Tortonesi “Terre di Libarna” DOC Timorasso, Caespes, 2022

Affina in acciaio, con permanenza sulle fecce fini e bâttonage segue una sosta in bottiglia, permanenza totale tra vasca e bottiglia un anno. Uve 100% Timorasso provenienti da diversi vigneti.

Giallo paglierino con profumi minerali e sentori speziati, equilibrata acidità, una progressiva sapidità, persistente.

Colli Tortonesi “Terre di Libarna” DOC Timorasso, Archetipo, 2022
Colli Tortonesi “Terre di Libarna” DOC Timorasso, Archetipo, 2019

Affinano un anno in acciaio, con permanenza sulle fecce fini e bâttonage segue una sosta in bottiglia, permanenza totale tra vasca e bottiglia due anni. Uve 100% Timorasso provenienti da unico vigneto.

Mini verticale, millesimo 2022 e 2019, che ha permesso di verificare l’evoluzione del vino nel tempo.

Entrambi presentavano un brillante colore giallo paglierino, profumi agrumati, di erbe aromatiche (salvia) e leggere note di idrocarburo il 2022, nel 2019 diventano evidenti. Vini affascinanti e coinvolgenti, in bocca equilibrata acidità, verticale e sapidità, lungo nel finale. Il 2022 ancora giovane, il 2019 ha grandi potenzialità di invecchiamento.  

Condividi questo articolo con i tuoi amici!
Share on facebook
Facebook
Share on pinterest
Pinterest
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email
Share on print
Print

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *