Microbiologia e difetti dei vini

Convegno OICCE – 10 maggio 2019

Difetti e le alterazioni microbiologiche: un quadro generale
Alcuni problemi ritornano è stato l’incipit della relazione del prof. Vicenzo Gerbi. Perché ritornano? A questa domanda il Professore ha risposto spiegando che alterazioni e difetti che si pensava non più attuali si sono ripresentati.

Premesso che:

  • le alterazioni (chimico fisiche, enzimatiche o microbiologiche) comportano delle variazioni della composizione del vino e sono misurabili con parametri analitici,
  • mondo dei difetti, invece, è “subdolo” in quanto l’80% dei composti sono volatili, non è facile determinarli di conseguenza, la parte di percezione e descrizione sensoriale  è frequentemente oggetto di discussione. In alcuni casi l’abitudine nel sentire un odore fa sì che per qualcuno sia consuetudine e per altri  sia un difetto.

 Ha ricordato che fino al 1986 (periodo pre-etanolo), l’enologo cercava di fare il miglior vino possibile con uva anche “non tanto bella”. La preoccupazione dell’enologia di quegli anni era di non lasciare fare alla natura: è l’enologia di correzione.

Il vino è il risultato di tre fatti fondamentali: la genetica del vitigno, i fattori ambientali e i fattori tecnologici, ma, la tecnologia ha un po’ nascosto i primi due fattori, facendo sorgere in alcuni ambienti la paura dell’omologazione, mettendo in secondo piano la qualità.

Di conseguenza è nato un moto spontaneo di ribellione, con anche una componente etica, che afferma “voi nel vino insegnate a mettere a, b, c …, siete dei mestatori, voi avete dimenticato qual è la vera origine del vino che è l’uva e coprite con un mantello di additivi questo vino, noi rifiutiamo questa condizione e vogliamo fare dei vini naturali”. 

Importante però è valutare l’obiettivo commerciale prefissato, se i vini sono destinati a essere bevuti tra amici e acquistati in piccole quantità tutto va bene, ma, se l’economia di intere regioni dipende dall’esportazione, il vino deve arrivare a destinazione perfetto, di conseguenza sono necessari interventi enologici.

Nuove tendenze

L’attuale tendenza a vendemmiare uve più mature, oltre all’incremento del grado alcolico medio, ha favorito una generale riduzione dell’acidità e un incremento del pH nei mosti e nei vini, nel contempo, tecniche di cantina hanno portato a una riduzione del tenore di solforosa e all’abbandono di molte pratiche di stabilizzazione e di filtrazione: “per essere più naturali”.

Tutto questo, sottolinea il relatore, ha portato a vedere nuovamente al microscopio ottico: lieviti in sofferenza, Lactobacillus, Oenococcus e Brettanomyces, originando così situazioni complicate da gestire, “qualche cosa è successo che li ha fatti manifestare” e ha citato quello che Chatonnet anni fa scriveva “senza almeno mezzo milligrammo di solforosa molecolare i Brettanomyces non si fermano”.

Oggi, ha evidenziato il Professore, nelle relazioni degli studenti sovente si legge “abbiamo imbottigliato a 30 mg di solforosa” senza menzionare la solforosa molecolare e il pH, “vuol dire che ci siamo dimenticati i fondamentali … aprendo la via delle malattie di ritorno e andremo in giro a dire che il vino è un po’ velato e puzza”.

Conclusioni

I vini a basso tenore di solfiti (a zero è molto difficile se non si utilizzano lieviti selezionati però non ammessi per i vini naturali) si possono fare, ma bisogna essere ultra capaci, profondi conoscitori della biochimica, chimica e microbiologia, … quindi, se volete fare i vini naturali, io sono d’accordo, ma dovete studiare, studiare tanto e non rinnegare la scienza (dicendo non serve a niente),  perché, se rinnegate la scienza, farete dei ‘ vini naturali’ con volatile alta, che puzzano e piano,  piano, alla gente non piaceranno più

Evoluzione dei difetti microbiologici in cantina negli ultimi decenni 

Fattori favorevoli a produzioni di vini con alterazioni e difetti si possono citare:

  • cambiamenti climatici: aumento delle temperature, diversa distribuzione delle piogge,
  • fattori agronomici: inerbimento, riprogettazione della gestione delle chiome, maggiore maturazione dell’uva,
  • tecnologici: macerazione lunghe, fermentazione ad alte temperature o in riduzione, minor utilizzo di solforosa.

Il relatore ha concluso con una riflessione sul carattere Brett, che risulta sempre più presente nei vini. Una contaminazione che in alcuni mercati è tollerata e considerata come una componente della complessità del vino.

Condividi questo articolo con i tuoi amici!
Share on facebook
Facebook
Share on pinterest
Pinterest
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email
Share on print
Print

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *